L’obiettivo di questo supporto, nel nostro caso è compensare l’allungamento e l’accorciamento di un bordo in metallo che rimane esposto a vista al sole per tutte le ore del giorno.
Se non si calcolano correttamente le tolleranze, infatti, in base all’altezza ed alla lunghezza del contenimento, la bordura per aiuola tassellata al marciapiede o il profilo ad l di 90°, potrebbe esplodere, sfilandosi lateralmente o addirittura tranciando i tasselli con cui viene fissata al marciapiede.
Ma qual è il vantaggio di avere un sistema del genere allora?
Sicuramente la riparabilità e l’estetica; quanto sono brutti i marciapiedi che hanno dei rappezzi in cemento di diversi colori, cordoli staccati e mai rimessi, angoli sbeccati o segnati dalle macchine?
Un bordo in acciaio corten, anche se viene danneggiato, è facilmente sostituibile, resiliente (significa che se lo segni, torna ad ossidarsi come prima e non si vede) e uniforme da vedere.
Inoltre, permette ai progettisti di avere maggiore superficie calpestabile e non servono grandi quantità di cemento per il fissaggio (in alcuni casi si puù fissare anche senza cemento).
Avendo un costo, inferiore ai casseri, Ironline MA è stato subito identificato come un sostituto, sbagliando clamorosamente questa interpretazione progettuale.
Una zanca, anche se posizionata a poca distanza dall’altra, non resiste alla compressione laterale, senza un montante che la tenga in trazione. Ne tratti dritti, ad aggravare la situazione, più il bordo è alto, più si deforma.
Ultimo ma non meno importante, per poter agganciare 2 barre di bordo su una zanca, il supporto dovrà avere delle dimensioni ingombranti, che nei tratti curvilinei, non si piegano, rendendo necessario una pezzo speciale per tratti curvilinei.
E’ chiaro quindi, che lo scopo di questo sistema di ultima generazione, è contenere marciapiedi lasciando la lamina di corten a vista e compensando le dilatazioni termiche dell’acciaio coten, cosa che non avviene con i bordi per aiuole o i profili angolari per pavimentazioni.
Nessuno vieta, cementificando o contraffortando Ironline MA, di usarlo come sistemi di contenimento per viali, percorsi pedonali o parcheggi, ma le problematiche che potrebbe generare questo utilizzo improprio in cantiere, esporrebbero impiantisti o imprese di costruzione a rallentamenti di cantiere o costi non preventivati.
Ne vale la pena?